All’interno della propria sede di Egna, Würth Italia ha installato una mattonella capace di produrre energia ogni giorno
Una mattonella in grado di generare energia ogni volta che viene calpestata: è questa una delle idee vincitrici dell’Impulso Innovation Contest, il concorso organizzato da Würth Italia con l’obiettivo di stimolare l’inventiva dei propri collaboratori e di promuovere la digitalizzazione e la sostenibilità.
L’idea è stata selezionata tra oltre 170 progetti presentati dai collaboratori di Würth Italia nel contest interno “Impulso”, ed è stata poi sviluppata grazie ad Energy Floors, realtà specializzata nello sviluppo di questo genere di tecnologie sostenibili che, grazie all’efficace integrazione nelle pratiche aziendali quotidiane, supporta le aziende nel raggiungimento dei propri obiettivi di sostenibilità.
Composta da vetro, acciaio, alluminio, plastica riciclata e componenti elettronici, la mattonella è stata posizionata in un punto strategico – la passerella che conduce alla mensa –, in modo che tutti coloro che vi si recano siano “obbligati” a calpestarla, generando energia.
Il meccanismo che permette questa “magia” si chiama conversione elettromeccanica. Ogni volta che la mattonella viene calpestata, essa si abbassa lievemente; il movimento generato viene amplificato da un piccolo ingranaggio che a sua volta attiva una piccola dinamo che trasforma il movimento in elettricità.
“In Würth l’innovazione fa parte del nostro DNA aziendale, e non potevamo che rivolgerci ai nostri collaboratori per ideare e sviluppare nuove soluzioni sostenibili” – ha affermato Nicola Piazza, Amministratore Delegato di Würth Italia. “Continueremo a promuovere iniziative come l’Impulso Contest per valorizzare la creatività dei nostri collaboratori e investire sulle loro idee, continuando a crescere e innovare per ridurre il nostro impatto sul pianeta”.
Il risultato di questo progetto è sorprendente: secondo le stime condotte da Würth Italia, ogni giorno circa 400 persone accedono alla mensa, il che porta i calpestii quotidiani a essere circa 1200. Queste azioni – quotidiane quanto fondamentali – permettono all’azienda di ricavare energia che viene reintrodotta nell’edificio migliorando quindi l’efficienza energetica della sede di Würth.
La scelta della posizione della mattonella è stata accuratamente studiata da esperti facility manager per fare in modo che essa venga calpestata ogni giorno da più persone possibili, generando di conseguenza altrettanta energia e impattando positivamente sull’ambiente.
Würth in Italia
Attiva sul mercato dal 1963, Würth Srl si è sviluppata in modo esponenziale divenendo ad oggi il partner di riferimento per oltre 300.000 professionisti nel mondo dell’automotive, dell’artigianato, dell’edilizia e dell’industria. Con i suoi 3 Centri Logistici di Egna (BZ), che è anche sede legale, Crespellano (BO) e Capena (Roma Nord), e con un numero sempre crescente di negozi in tutta Italia (attualmente oltre 200), Würth è vicina ai propri clienti. I 3.900 collaboratori, di cui circa 2.500 Tecnici Venditori, offrono un supporto costante in termini di affidabilità, professionalità e competenza. Nel 2024 Würth Italia è stata certificata Top Employers per il terzo anno consecutivo.
Il Gruppo Würth
Il Gruppo Würth, che iniziò la sua storia nel 1945 con la fondazione in Germania dell’azienda Adolf Würth GmbH & Co. KG con sede a Künzelsau nel Baden Württemberg, è leader mondiale nella distribuzione di prodotti per il fissaggio ed il montaggio ed è presente nel mondo in 80 paesi con più di 400 aziende e oltre 83.000 collaboratori, di cui 33.000 tecnici venditori.
Un successo che dura grazie ad una speciale filosofia aziendale che pone al centro i valori umani, il rispetto per i collaboratori, l’impegno, l’onestà e l’ottimismo. La strategia del Gruppo Würth è caratterizzata da una chiara politica aziendale: vicinanza al cliente, sviluppo di prodotti innovativi, una qualità superiore dei prodotti e dei servizi e una visione orientata al futuro. L’anno 2022 ha riconfermato il trend positivo del Gruppo, con un fatturato record di 19,95 miliardi di Euro e una crescita del 17% rispetto all’anno precedente. Questo permette al Gruppo Würth di proseguire la strategia e la filosofia, che negli anni della sua storia ha portato a questo sviluppo incredibile: investire in qualità, servizio, innovazione e soluzioni per gli oltre 3,4 milioni di clienti che hanno manifestato la loro fedeltà e continuità al marchio.