Il circuito Trimarathon degli Appennini 2024 annovera la marathon del Parco dei Monti Lucretili a Palombara Sabina

È grande la forza lavorativa del Team Bike Palombara Sabina nell’allestire la Marathon del Parco dei Monti Lucretili-Memorial Aquilio Canini coincidente con la seconda prova del Trimarathon degli Appennini, circuito interregionale di mountain bike che ha preso il via domenica scorsa da Aielli ed è giunto al secondo vita con il cerchio che si chiuderà il 2 giugno prossimo a Scanno.

Dall’Abruzzo al Lazio, dal Velino-Sirente alle porte della Capitale per questo appuntamento programmato per domenica 26 maggio a Palombara Sabina e che gli organizzatori locali stanno profondendo molti sforzi per improntare l’intero clichè di questa diciottesima edizione che presenta spunti agonistici interessanti.

A cominciare dal percorso marathon di 60 chilometri totalmente disegnato all’interno del Parco Regionale dei Monti Lucretili con partenza fissata alle 9:00 dal campo Torlonia. La salita più lunga è quella di Valle Cerchiara, 7 chilometri con pendenza massima del 20% oltre a quella di Fonte San Paolo della lunghezza di 6 chilometri. In alternativa si può pedalare con la point to point di 35 chilometri la cui partenza è fissata alle 9:15 sempre da Campo Torlonia. È presente un cancello orario sul percorso marathon situato al chilometro 25 all’intersezione della sterrata di Valle Cerchiara con la salita del Matano. Tale cancello sarà chiuso dopo un’ora dal passaggio del primo atleta: tutti coloro che transiteranno dopo tale orario verranno convogliati sul percorso corto.