Il primo nuovo volto della squadra bianconera è la guardia/ala classe ‘92, la scorsa stagione a Pistoia. Coach Maurizio Buscaglia: «Può darci molto dal perimetro e con la sua versatilità in difesa»

Comincia con l’arrivo di Fabio Mian l’off-season della Dolomiti Energia Basket Trentino: la guardia- ala classe ‘92 ha sottoscritto con il club di piazzetta Lunelli un contratto che lo legherà ai colori bianconeri dell’Aquila Basket per le prossime due stagioni.
Ventisei anni compiuti lo scorso 7 febbraio, il nativo di Gorizia è reduce da una positiva stagione a Pistoia in cui ha chiuso le proprie 30 partite giocate (26,5 i minuti di utilizzo a serata) a 9,0 punti e 2,7 rimbalzi di media, tirando con il 35,6% da oltre l’arco dei tre punti su 5,0 tentativi. Nella scorsa stagione contro i bianconeri Mian ha segnato 18 punti con 4/11 dall’arco dei 6.75.
196 centimetri per 88 chili, nelle tre stagioni precedenti Mian aveva giocato nella massima serie a Cremona: con la maglia della formazione lombarda i suoi numeri sono aumentati anno dopo anno, ed è proprio con la Vanoli che Fabio ha realizzato il proprio massimo di punti segnati in Serie A, 22 contro Torino. Nella stessa stagione, quella 2015-16, l’esterno azzurro ha mandato a bersaglio 5 triple a Trento contro la Dolomiti Energia (su 6 tentativi), pareggiando il proprio primato personale in Italia.
Fabio è stato avversario dell’Aquila anche nel 2013-14, quando nei quarti di finale di A2 i bianconeri affrontarono Agrigento: prima dell’esperienza in Sicilia il prodotto del settore giovanile di Udine ha giocato a Varese (Serie A) e Bari (DNA).
MAURIZIO BUSCAGLIA (Allenatore DOLOMITI ENERGIA TRENTINO): «Fa molto piacere avere Fabio nel nostro gruppo: l’ho sentito molto motivato e con tanta voglia di continuare da noi il percorso di crescita già avviato nelle ultime stagioni. Si tratta di un giocatore che può darci molto sul perimetro, grazie alla pericolosità delle sue soluzioni da fuori e grazie alla sua consistenza difensiva. La sua capacità di coprire più ruoli nella metà campo difensiva arrivando dalla panchina aggiungerà inoltre ulteriore versatilità al nostro roster».
“Vivila tutta”: sabato sul Monte Bondone con Luca Lechthaler, SAT e Fondazione Hospice
Dolomiti Energia Trentino insieme a SAT per un progetto di montagna inclusiva con il supporto de La Sportiva
“Vivila tutta!”: questo è lo slogan della camminata di sabato 23 giugno sul monte Bondone che vede coinvolta la Dolomiti Energia Trentino insieme ai volontari della SAT e dell’Associazione  Amici Fondazione Hospice Cima Verde sul monte Bondone. L’evento ha lo scopo di promuovere la montagna come fonte di benessere accessibile anche a persone portatrici di differenti problematicità e/o disabilità. Sabato mattina si partirà dalle Viote in Bondone con due gruppi escursionistici, con itinerari, tempi e modalità diverse, che poi si riuniranno in località Bocca di Vaiona, ritornando poi verso la Piana della Viote, in località Croce del Bondonero, per un conviviale ritrovo. Il primo gruppo partirà dalle Viote alle ore 8.00-8.30 e risalirà la dorsale nord di Cima Verde per poi attraversare verso il Monte Cornetto e calare a Bocca di Vaiona (ore 2.30). Il secondo gruppo, invece, partirà sempre dalle Viote alle ore 10.30 e condurrà alcune joelette nella salita dalle Viote a Bocca di Vaiona e sul panoramico culmine de La Rosta (1 ora) ritornando poi a Bocca di Vaiona dove, ricongiungendosi con il primo gruppo, scenderà alla Croce del Bondonero, dove si pranzerà tutti insieme. Alle ore 14.30 tutto il gruppo dei partecipanti sarà allietato dai canti del Coro Cima Verde di Vigo Cavedine, grande amico della Dolomiti Energia Trentino. Luca Lechthaler partirà dalle Viote con il secondo gruppo e condurrà una delle joelette. La joelette è  una carrozzella da fuori strada a ruota unica che permette la pratica di gite o corse ad ogni persona a mobilità ridotta o in situazione di handicap, bambino o adulto, anche se totalmente dipendente, grazie all’aiuto di almeno due accompagnatori. La joelette è quindi un mezzo fondamentale per chi, per vari motivi, non può muoversi sulle montagne.
“Vivila tutta” avrà anche il supporto de La Sportiva, l’azienda trentina leader nel mondo delle calzature per la montagna e partner per l’outdoor della Dolomiti Energia Trentino. Infatti grazie alla Sportiva sono state realizzato delle magliette dedicate alla giornata, che potranno essere chieste dai partecipanti a fronte di un contributo destinato alla raccolta di fondi per l’acquisto di una joelette, che verrà poi concessa in comodato d’uso dalla SAT all’Hospice Cima Verde di Trento.

Ufficio Stampa