All’interno della ‘Factory 56’ di Mercedes-Benz Cars vengono impiegate tecnologie di produzione all’avanguardia. Come recita lo slogan, è ‘digitale, flessibile, green’. Tutto ruota intorno all’uomo.
“La ‘Factory 56’ riunisce tre caratteristiche che aprono nuove prospettive: è completamente digitale e flessibile ed infonde vita al termine ‘produzione green’”, ha dichiarato Markus Schäfer, Membro del Divisional Board di Mercedes-Benz Cars, Production and Supply Chain. Con la posa della prima pietra dell’avveniristica fabbrica di automobili ‘Factory 56’, avvenuta il 20 febbraio, è stato avviato un progetto all’interno dello stabilimento Mercedes-Benz di Sindelfingen che rivoluzionerà il modo di produrre automobili. All’inaugurazione del nuovo capannone di montaggio erano presenti Markus Schäfer, Membro del Divisional Board di Mercedes-Benz Cars, Production and Supply Chain, Nicole Hoffmeister-Kraut, Ministro dell’Economia, Lavoro ed Edilizia residenziale del Baden-Württemberg, Michael Bauer, Responsabile dello stabilimento Mercedes-Benz di Sindelfigen, Bernd Vöhringer, Sindaco di Sindelfingen, ed Ergun Lümali, Presidente del Consiglio di fabbrica dello stabilimento di Sindelfingen.
“La ‘Factory 56’ riunisce tre caratteristiche che aprono nuove prospettive: è completamente digitale e flessibile ed infonde vita al termine ‘produzione green’”, ha dichiarato Markus Schäfer. I processi digitalizzati, basati sulle soluzioni dell’Industria 4.0, sono tra gli elementi essenziali della filosofia di produzione e comprendono, per esempio, sistemi di trasporto senza conducente con carrelli che garantiscono agli addetti alle linee di montaggio la fornitura automatizzata delle parti e dei componenti necessari. Grazie all’integrazione di tecnologie innovative RFID (Radio Frequency Identification), componenti e veicoli possono essere tracciati e collegati digitalmente l’uno con l’altro. Inoltre, Intelligenza Artificiale, analisi di Big Data e Predictive Maintenance assicurano un’elevata trasparenza e forniscono supporto per quanto riguarda la pianificazione della produzione, la gestione e, in definitiva, la garanzia della qualità: in tal modo, per esempio, è possibile prevedere eventuali anomalie e prevenirle mediante interventi di manutenzione mirati.
Efficienza energetica e compatibilità ambientale rivestono un ruolo di fondamentale importanza all’interno del nuovo impianto produttivo ‘Factory 56’. Un impianto fotovoltaico installato sul tetto produce elettricità ‘verde’, consentendo un risparmio di circa 5.000 MWh all’anno. Rispetto all’attuale produzione della Classe S a Sindelfingen, le emissioni di CO2 nella ‘Factory 56’ si ridurranno di circa il 75%. L’architettura trasparente della fabbrica, che lascia entrare la luce naturale, crea un ambiente di lavoro gradevole per i dipendenti. Nei mesi estivi, inoltre, la temperatura nel capannone può essere regolata fino a sette gradi in meno rispetto a quella esterna.
L’uomo è al centro di tutte le attività all’interno della ‘Factory 56’. I dipendenti lavorano in postazioni ergonomicamente ottimizzate e sono supportati al meglio da strumenti digitali nello svolgimento delle loro attività, grazie all’adozione di tecnologie intelligenti e flessibili.
La ‘Factory 56’, che diventerà operativa all’inizio del prossimo decennio, produrrà autovetture e veicoli elettrici appartenenti al segmento superiore e di lusso, tra cui la nuova generazione della Classe S ed il primo veicolo elettrico EQ, il brand di prodotti e tecnologie ‘made in Sindelfingen’. “Con la realizzazione della ‘Factory 56’ presso il sito di Sindelfingen, implementiamo la parte principale del nostro vasto piano di investimenti relativo allo scenario futuro ‘2020+’. Tutto questo è anche merito del nostro team altamente motivato e competente. La decisione di realizzare la ‘Factory 56’ rappresenta un atto di fiducia nei confronti del nostro sito di Sindelfingen, che ci permette di continuare a produrre veicoli innovativi e di alta qualità, sia attuali che futuri. Sono fiero che la prossima rivoluzione nella produzione di Mercedes-Benz Cars parta da Sindelfingen”, ha affermato Michael Bauer.
Mercedes-Benz Cars Operations
Mercedes-Benz Cars Operations (MO) si occupa della produzione di autovetture in oltre 30 stabilimenti in tutto il mondo, di cui tre sono attualmente in costruzione. La rete produttiva flessibile ed efficiente, con circa 78.000 dipendenti, comprende le funzioni centrali di pianificazione della produzione, TECFACTORY, logistica e controllo qualità. Con oltre 2,4 milioni di autovetture dei marchi Mercedes-Benz e smart prodotte lo scorso anno, Mercedes-Benz Cars ha fatto segnare il settimo record consecutivo. La rete è orientata alla realizzazione di architetture di prodotto quali trazione anteriore (compatte) e posteriore (per esempio di Classe S, E e C), oltre ad architetture di SUV e vetture sportive, cui va ad aggiungersi la rete dedicata alla catena cinematica (motori, cambio, assi, componenti). Ogni rete di produzione di ciascuna architettura ruota intorno ad uno stabilimento principale, che funge da centro di competenza per l’introduzione di nuovi prodotti, tecnologia ed assicurazione qualità. Mercedes-Benz Cars è pronta per affrontare le sfide legate alla mobilità elettrica: in tutto il mondo stanno sorgendo i cosiddetti ‘electro-hub’, dedicati alla produzione di veicoli elettrici e batterie. Focus del lavoro quotidiano è il miglioramento continuo e lo sviluppo di procedimenti produttivi più moderni, garanzia di efficienza, flessibilità ed ecocompatibilità dei futuri veicoli high-tech in linea con l’eccellenza di cui la Stella è tradizionalmente sinonimo. Protagonisti sono i collaboratori, con il loro know-how, il cui contributo è supportato da una superiore ergonomia della postazione di lavoro e sistemi di automatizzazione intelligente. Oltre ad affidarsi ai propri stabilimenti di produzione, nell’ambito della propria strategia di crescita Mercedes-Benz ricorre sempre più a partnership strategiche.
Ufficio Stampa