E’ scomparso nelle prime ore dell’altro ieri , a Auckland, a soli quarant’anni, la leggenda del rugby Jonah Lomu. Era malato da tempo, sindrome nefrosica, causa ufficiale del decesso, un banale infarto. Il numero undici degli All Blacks è stata la prima vera star internazionale della palla ovale, ispirazione per generazioni di rugbisti che, impressionati dalle sue performance sul campo, hanno cercato di emulare l’incredibile atleta che era.
Fuori dal campo, Lomu era tutt’altro che una ‘star’, umile e disponibile con tutti, non ha mai rifiutato un’intervista o deluso i tifosi grandi e piccini, che riconoscendolo, gli chiedevano foto e autografi. Ricorda uno di questi momenti Cesare Maia, consigliere del Biella Rugby, che lo incontrò per tre volte in occasione dei terzi tempi della nazionale italiana: saluti, strette di mano e grandi sorrisi erano per tutti. Non deluse neppure un giovanissimo Filippo Musso, quando nel 2004 lo vide a Roma, allo stadio Flaminio. Lomu era già ammalato, ma non negò un saluto e l’autografo sul biglietto della partita al suo giovane fan.
Callum McLean head coach del Biella Rugby, ne conserva il ricordo più vivo: “Nel ’93 lo incontrai come avversario, ad un torneo scolastico di rugby a sette. Era impressionante: gigantesco e velocissimo. Il suo nome era quello che tutti pronunciavano quando si parlava di ‘uomo da battere’, ma nessuno riusciva a fermarlo. L’anno dopo, a soli diciotto anni, indossava già la maglia degli All Blacks. Proviamo a chiedere ai ragazzi delle nostre giovanili, in quanti a quell’età si sentirebbero pronti per giocare a quei livelli. Lui era incredibile, non giocò benissimo contro la Francia quell’anno, ma ben presto divenne la leggenda che conosciamo. Centoventi chili di peso, era in grado di percorrere cento metri in dieci secondi. Ai campionati studenteschi giocava in terza linea, con la nazionale, grazie alla sua velocità, fu spostato all’ala rivoluzionando completamente quel ruolo. Nel ’95 contro l’Inghilterra, realizzò mete incredibili e ben presto semplificò il piano di gioco della Nuova Zelanda che poteva essere riassunto con un semplice: recuperate la palla e passatela a Jonah. L’ho rivisto a Roma, tra il pubblico del Flaminio, ma non chiesi autografi, noi neozelandesi siamo persone riservate”.

SERIE B – DOMENICA A BIELLA ARRIVA L’AMATORI ALGHERO

Tornano a giocare sul campo di via Salvo D’Acquisto gli Orsi, che domenica, in occasione della sesta giornata del campionato di serie B, incontreranno l’Amatori Alghero.
I prossimi avversari del Biella Rugby, stanno disputando un campionato piuttosto anonimo. Partiti con un passivo di 16 punti, l’unico incontro vinto con un buon vantaggio, è stato quello contro Piacenza, poi hanno battuto di misura il Lecco e perso pesantemente con Sondrio e VII Torino. Attualmente occupano l’ultima posizione della classifica, con una partita disputata in meno, appaiati alla neopromossa Amatori Novara.
Di altro parere Callum McLean, che esorta la sua squadra a prestare la massima attenzione: “E’ un campionato anomalo quello di quest’anno, noi sappiamo che Alghero è una bella squadra, fatica un po’ quando è in trasferta, ma ha una buona mischia e un ottimo calciatore all’apertura. Noi domenica, dovremo essere molto oculati con il gioco del nostro estremo e delle nostre due ali, per evitare che il loro numero dieci domini la partita con i suoi calci lunghi e sempre molto precisi. I ragazzi sono carichi e molto motivati. Le fasi di gioco statiche vanno molto bene, un po’ meno il gioco aperto. Spero che questa sia la volta buona e che i ragazzi riescano finalmente a condurre attacchi ponderati, senza azioni meccaniche, ma andando a giocare là dove se ne intravvede la reale possibilità”.
Il Biella Rugby si presenterà in campo senza Bertone e Forestier, nuovamente infortunati dopo l’incontro di Parabiago. In forse la presenza di Grosso e Sciarretta.

Calcio d’inizio alle ore 14,30.

Serie B girone 1 – 5a giornata –22-11-15: Parma – Parabiago; Cus Milano – Lecco; Amatori Capoterra – Piacenza; Varese – Sondrio; Biella Rugby Club – Amatori Alghero; Amatori Novara – VII Torino.

GLI ALTRI IMPEGNI DEL FINE SETTIMANA

Campionato riserve. A Biella, alle 12,30, il Brc giocherà contro Varese.

Femminile. La formazione Under 16 giocherà alle ore 11 di domenica a Moncalieri.

Under 18.  Domenica sarà impegnata ad Avigliana alle 11,30.

Under 16. Sabato alle 16,30 giocherà a Volpiano.

Under 14. Sabato dalle 15 alle 17, sul campo di Biella, Festival delle selezioni Regionali. I giovani biellesi chiamati a rappresentare il Piemonte sono: Ballarè, Benelli, Cerchiaro, Compierchio, Defilippi, Pomati, Ramella Pollone, Rodina, Spigarolo, Vanini e Zanotti.

Propaganda. Domenica mattina alle ore 10, raggruppamento a Settimo Torinese.

Paola Giacchetti
Addetto Stampa
Biella Rugby Club