Gianfranco Milozzi: Un ottimo risultato ma possiamo fare di più
CHIETI – La Provincia di Chieti si conferma un territorio ad alta vocazione sportiva. A confermare questo importante dato è l’indagine del Sole24 ore che anche quest’anno ha calcolato l’indice di sportività di tutte le province italiane. Lo studio ha tenuto conto non solo del “palmares” ma anche degli aspetti socio-sportivi, inoltre sono state introdotte nuove voci mentre altri indicatori sono stati confermati. I fattori elementari considerati sono oltre 80, 50 relativi alle discipline sportive e più di 30 che collegano lo sport al territorio e ad alcuni aspetti sociali ed economici sociale (sport amatoriale e per bambini, attività per disabili, palestre e impianti, studenti di scienze motorie, negozi di articoli sportivi, attrezzature, spesa per le manifestazioni). Le classifiche del quotidiano economico, per quelle che possono essere definite come una sorta di Olimpiadi tra le province, mettono in fila i risultati delle competizioni insieme a parametri di “partecipazione” e riferimenti di carattere economico e, il tutto in relazione alla consistenza della popolazione di ogni area. La quinta edizione di questa importante indagine si presta alla costruzione di un podio dei podi che tiene conto di tutti i piazzamenti tra le prime tre (in classifica generale) ottenuti dalle varie province. Nella classifica finale la provincia di Chieti si è classificata al 28esimo posto (su 110) con un punteggio finale (567,0) che conferma un trend positivo rispetto all’anno passato. A vincere le Olimpiadi delle province è Trento (con 779,3 punti) che stacca di parecchio le altre contendenti. Per quanto riguarda le altre province abruzzesi Pescara si è classificata al 36esimo posto, Teramo al 40esimo e L’Aquila al 46esimo.
Nelle classifiche stilate secondo ognuno dei singoli parametri la provincia di Chieti ha conquistato il podio con il terzo posto in Sport e formazione, alle spalle di Campobasso e Catanzaro. Ottimi anche i piazzamenti di Chieti nelle altre graduatorie come il nono posto per l’indicatore Sport e società, il 38esimo per gli sport di squadra e il 36esimo per gli sport individuali.
Questi dati sono una conferma dell’ottimo lavoro svolto in questi anni anche dal Comitato provinciale del Coni di Chieti sia come punto di riferimento per società e tesserati sia nel campo delle attività e manifestazioni per le scuole elementari realizzate con il sostegno dell’Ufficio scolastico provinciale. Un altro aspetto da sottolineare è l’ottimo lavoro svolto nel campo della formazione in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport e la proficua collaborazione con il Cus della d’Annunzio.
Sono questi gli aspetti principali che il presidente provinciale del Coni, Gianfranco Milozzi, intende sottolineare alla luce dell’indagine pubblicata dal Sole24Ore: “Questi risultati sono un’importante iniezione di fiducia per tutto il movimento e per il comitato provinciale che mi onoro di presiedere. Se la provincia di Chieti può vantare numeri così importanti nell’attività sportiva lo si deve anche al lavoro che quotidianamente svolgiamo sul territorio e per questo volevo ringraziare tutte le componenti del Coni: Giunta, Consiglio e i collaboratori che a vario titolo danno il loro importante contributo. Il trend positivo è stato confermato anche rispetto all’anno scorso e questo ci spinge a continuare a lavorare su questa strada. Certo è che un maggiore sostegno da parte delle istituzioni potrebbe permetterci di fare ancora meglio ma mi rendo conto che la situazione economica generale, ma anche locale non è delle migliori. Mi preme sottolineare però che lo sport, e i nobili valori di cui è portatore, deve continuare a ricoprire un ruolo fondamentale per la formazione delle generazioni future anche, e soprattutto dal punto di vista umano. E’ chiaro che le difficoltà esistono e ne sono consapevole ma allo stesso tempo mi auguro che le istituzioni locali vogliano continuare a sostenerci e a far sentire la loro vicinanza affinché si possa proseguire a lavorare serenamente. Nonostante una crisi nazionale e locale che ha ridotto notevolmente le risorse a nostra disposizione siamo riusciti anche nel 2010 e nei primi mesi del 2011 a realizzare le nostre attività in maniera regolare conseguendo risultati più che soddisfacenti. Con enormi sforzi da parte di tutti, la nostra attività è sempre massima e a 360 gradi. Uno dei nostri obiettivi principali è quello di promuovere l’attività sportiva soprattutto tra i più giovani e per questo vogliamo, e dobbiamo, continuare con iniziative fondamentali come i Giochi della Gioventù, Giocosport e Giochi sportivi studenteschi. Non bisogna dimenticare che a ogni edizione registriamo una partecipazione sempre maggiore da parte delle scuole di tutta la provincia con un entusiasmo crescente di docenti e ragazzi. Proprio da loro e dal loro entusiasmo bisogna ripartire per ridare slancio a tutto il movimento sportivo. A proposito di attività, il Comitato provinciale del Coni, dopo la pausa estiva, si prepara a scendere in strada con SPORT IN PIAZZA che quest’anno si svolgerà domenica 11 settembre ad Ari”.
L’Ufficio stampa
CONI Comitato Provinciale Chieti