Il giovane pilota dell’Ebimotors Centro Porsche Varese in Franciacorta conquista la prima vittoria, mentre Alex Frassineti (Petricorse Motorsport – Tsunami RT) e Alessandro Bonacini (Ebimotors Centri Porsche Milano) sono molto maturati.
Nel monomarca dedicato alle 911 GT3 Cup crescono le alternative ad Alessandro Balzan, leader del campionato con 21 punti di vantaggio sull’esperto Vito Postiglione.
Padova (PD). Non lasciatevi condizionare da chi è in vetta alla classifica assoluta: se ci si ferma al nome di Alessandro Balzan, campione della Carrera Cup Italia nelle ultime due edizioni e attuale leader della graduatoria, sembra che il tempo non trascorra. In realtà nel monomarca tedesco riservato alle 911 GT3 Cup si sta formando una nuova generazione di piloti che pare intenzionata a mettere in discussione i valori consolidati.
Certo non sarà facile, perché il rodigino esce dal secondo appuntamento del Campionato disputato a Franciacorta con un vantaggio consistente, nonostante avesse dovuto cedere a Vito Postiglione (Petricorse Motorsport – Tsunami R), autore della pole di sabato (che vale due punti), la momentanea leadership: 21 punti sono tanti, ma il veneto non deve commettere degli errori come quello in Round 4 di domenica pomeriggio, quando un lungo al tornantino gli è costato posizioni e punti preziosi.
È il segno che anche Balzan sente crescere la pressione per l’accresciuto valore della concorrenza.
Non dovrà fare i conti solo con il solito Postiglione (il potentino ha sbagliato la pressione delle gomme rain in Round 3 ed è scivolato all’11. posto dalla pole position), ma con un nutrito nugolo di pretendenti che annovera anche due giovani arrembanti come Alex Frassineti e Marco Mapelli, oltre all’inossidabile Stefano Comandini (AB Racing Team).
Marco Mapelli (Ebimotors – Centro Porsche Varese) ha festeggiato la prima vittoria già al secondo appuntamento del Campionato, cancellando con uno splendido successo il ricordo del pauroso incidente di Imola, segno che il capottamento non ha lasciato alcun traccia sul forte pilota lombardo.
È partito in pole grazie all’inversione della griglia dei primi sei di gara 1.
La sua vettura a Franciacorta montava il gruppo motore – cambio e anche le due portiere della macchina distrutta all’Enzo e Dino Ferrari, a riprova della robustezza e dell’affidabilità Porsche.
Mapelli è un giovane che porta alla ribalta gli Under 25 della serie: anche Alex Frassineti (Petricorse Motorsport – Tsunami RT) nell’insidioso Round 3 corso domenica mattina con la pista viscida per la pioggia ha conquistato un brillante secondo posto, nonostante l’assetto da bagnato lo avesse messo in difficoltà man mano che l’asfalto andava asciugandosi ed è stato abile nel controllare il ritorno di Massimo Monti (Antonelli Motorsport), partito nono e salito sul podio dopo una prestazione tutta protesa all’attacco.
In questo novero ristretto ambisce ad entrare anche Alessandro Bonacini (Ebimotors Centri Porche Milano): il reggiano, campione 2010 della Silver Cup (la classe che faceva correre le 911 GT3 Cup MY09), è forse fra i piloti dalla guida più spettacolare, spesso di traverso, ma non per questo meno redditizia. Nell’insidiosa ex cava di Franciacorta ha firmato un secondo posto in Round 4, tenendo a bada uno scatenato Stefano Comandini che ha difeso con grande mestiere il terzo gradino del podio.
L’appuntamento bresciano ha offerto continui sorpassi su una pista corta che sulla carta sarebbe poco propensa a regalare lo spettacolo e non ha risparmiato i contatti con le vetture che sono state sempre a contatto porta a porta. Piccioni (Centro Porsche Padova) e Giondi (Erre Esse – Antonelli Motorsport) hanno dovuto rinunciare a gara 2 dopo essere stati coinvolti nella carambola di domenica mattina causata da un testacoda di Fulgenzi, mentre Round 4 si è chiuso con le vetture precedute dalla safety car a causa del liquido perduto dalla 911 GT3 Cup di Blieninger (Pole Team) dopo una toccata con Costantini (AB Racing Team).
Nella Michelin Cup dedicata ai gentleman driver dilaga la figura di Angelo Proietti: il romano dell’Antonelli Motorsport ha colto una bella doppietta e ha portato a 12 lunghezze il margine su Piccioni che era il capo classifica dopo Imola. De Amicis (Erre Esse – Antonelli Motorsport), Petrini (Centro Porsche Firenze by Heaven19 Racing) e Giannoni (Erre Esse – Antonelli Motorsport) sono gli sfidanti pronti ad inserirsi nella contesa fra i due favoriti.
Le gare mai scontate e i continui sorpassi hanno permesso di vivere i due Round di Franciacorta con grande emozione anche a chi non era in autodromo: crescono, infatti, gli appassionati che hanno scelto il sito www.porsche.it/carreracup per seguire la diretta streaming della Carrera Cup Italia e l’approfondimento giornalistico che viene trasmesso dallo studio del Village Porsche per commenti a caldo, analisi ed interviste nell’ambito della diretta su Class News MSNBC (Can. 27 del digitale terrestre) e Class Life (Can. 507 di Sky).
Il prossimo appuntamento sarà il primo di due molto speciali: a Misano Adriatico il week end del 4 e 5 giugno proporrà la Night Race del sabato sera, un evento in notturna ricco di suggestione e fascino che è stato introdotto l’anno scorso nella Carrera Cup Italia. Un antipasto in vista della seconda data di giugno, quando il 24 e 25 si diputerà la Carrera World Cup sul vecchio circuito del Nurburgring, il mitico Nordschleife da circa 25 km, dove si sfideranno circa 200 vetture provenienti da tutto il mondo.
Classifiche di campionato : 1. Balzan punti 56; 2. Postiglione 35; 3. Frassineti 31; 4. Mapelli e Comandini 30; 6. Monti 23; 7. Bonacini 20; 8. Giraudi 15; 9. Busnelli 11; 10. Costantini 6; 11. Piccioni e Proietti 5; 13. Petrini 1.
Michelin Cup: 1. Proietti punti 32; 2. Piccioni 20; 3. De Amicis 14; 4. Petrini 11; 5. Giannoni 8; 6. Giondi e Blieninger 6; 8. Maestri e Bonamico 3.
Under 25: 1. Frassineti punti 26; 2. Mapelli 22; 3. Fulgenzi 16; 4. Amici 11.
Team: 1. Ebimotors punti 65; 2. Petricorse Motorsport – Tsunami RT 51; 3. AB Racing Team 36; 4. Antonelli Motorsport 30; 5. Erre Esse – Antonelli Motorsport 26; 6. Centro Porsche Padova 19; 7. Centro Porsche Firenze by Heaven19 Racing 11; 8. Pole Team 9; 9. Gt Motorsport by Autotecnica Tadini 5; 10. GO Race 4.
Ufficio Stampa
Carrera Cup Italia 2011