Grande innovazione tecnica nel pit lane. Il team proverà per la prima volta un nuovo dispositivo sospeso
ZURIGO / WELLINBOROUGH, 6 maggio 2011 – Per la terza gara della stagione, il WTCC giunge in Italia nel mitico Autodromo Nazionale di Monza, una delle culle dell’automobilismo e del campionato turismo. Il team Chevrolet arriverà in Lombardia da leader nella classifica piloti e costruttori, determinato ad aumentare il vantaggio sugli inseguitori.
Tutte e tre le Cruze avranno un nuovo motore, come consentito dai regolamenti tecnici WTCC per il terzo evento di questo campionato in cui si corre con motori turbo benzina 1.6.
Una volta tanto, la principale novità sarà nel pit lane, dove Chevrolet porterà un nuovo dispositivo articolato progettato da RML che consentirà a Chevrolet di avere una maggiore visibilità nella corsia box, quando verrà utilizzato all’esterno del garage. Tuttavia, la funzione principale del dispositivo sarà tecnica, ossia fornire l’alimentazione elettrica per le coperte degli pneumatici e consentire ai piloti di disporre di un monitor televisivo per visionare immagini o il cronometraggio restando seduti in vettura. Il dispositivo sarà anche utile per scaricare dati su motore e telaio senza che i tecnici debbano abbandonare le postazioni all’interno del garage, e disporrà anche di un semaforo per far entrare in pista le vetture in modo ordinato. Il dispositivo verrà provato in condizione di gara a Monza per la prima volta e verrà ulteriormente sviluppato da RML nel corso della stagione.
DICHIARAZIONI
Rob Huff: “Mi piace sempre venire a Monza, un tipo di circuito completamente diverso da quelli che abbiamo visto finora durante la stagione. E’ una pista dove la potenza conta più che la maneggevolezza, dove è importantissimo sfruttare la scia di chi precede. Possiamo fare bene e credo che non avremo gli stessi problemi ai pneumatici dello scorso anno quando Tarquini e io forammo durante l’ultimo giro di Gara 1. Lavorerò sicuramente su un assetto di gara più prudente per evitare qualsiasi rischio. E’ ovviamente bello essere in testa al campionato, ma è troppo presto per mettersi a fare calcoli. L’obiettivo è sempre quello di raccogliere quanti più punti possibile.”
Alain Menu: “Adoro Monza, ma a quale pilota non piace? Il punto fondamentale quest’anno sarà vedere come ci condizionerà la zavorra, anche se Monza è probabilmente il circuito dove il peso di compensazione ha meno importanza, essendo un tracciato molto scorrevole, dove a parte la prima chicane, si può tenere ritmo e velocità. Avremo le idee più chiare sulla nostra condizione dopo le qualifiche e il mio obiettivo è ottenere dei punti pesanti. Se mi troverò a combattere per la vittoria non mi tirerò indietro ma la priorità è fare il massimo numero di punti.”
Yvan Muller: “L’altro giorno qualcuno mi ha detto che a Monza ho sempre vinto negli ultimi quattro anni. Speriamo di non interrompere la serie! La stagione non è iniziata molto bene, a causa di alcuni piccoli errori e di un po’ di sfortuna. E’ ora di cambiare registro e spero che Monza segni il vero avvio della mia stagione. Dovremmo essere competitivi, ma a Monza i nostri concorrenti sono sempre andati molto veloci e dovremo vedere il ruolo del peso di compensazione. A Zolder, il radiatore dell’olio della vettura si è danneggiato sui cordoli e sebbene il team abbia lavorato per proteggere maggiormente i radiatori, sulle chicane di Monza farò molta attenzione.”
Stuart Cowie (Direttore Corse) “Le vetture vengono messe a punto costantemente da tutti e tre i piloti. Non sono state radicalmente modificate rispetto a Zolder, abbiamo fatto un po’ di manutenzione, ma ora montiamo un nuovo motore su tutte e tre le macchine. Le nuove regole consentono di cambiare il motore alla terza gara della stagione e noi ne abbiamo approfittato, non perché avessimo problemi di affidabilità, ma perché in questo modo possiamo sottoporre a un esame completo i propulsori con cui abbiamo iniziato la stagione. Siamo molto contenti del modo in cui è andato il nuovo motore finora, ma i nostri colleghi di RML sono sicuramente ansiosi di dargli un’occhiata da vicino e imparare qualcosa!”
Eric Nève: “E’ sempre un piacere andare a Monza, uno dei circuiti davvero mitici del mondo, e sentire il calore dei tifosi italiani. Anche quest’anno avremo degli ospiti . Questa è la gara più vicina alla nostra sede di Zurigo, quindi ci aspettiamo una nutrita delegazione di colleghi e dirigenti. Il nostro obiettivo è ricompensare tutti i nostri sostenitori con una buona gara e degli ottimi risultati. L’altra novità sarà un camion pubblicitario nel paddock che ci aiuterà a presentare le nuove vetture al pubblico. Monza servirà da prova generale prima di Le Mans dove il camion ci accompagnerà nuovamente”
IL PROGRAMMA DI MONZA (Ora locale = CET)
Sabato, 14 maggio 2011
09:00-09:30 Prima sessione di prove libere
10:45-11:15 Seconda sessione di prove libere
14:00-14:20 Prima sessione di qualifiche
14:25-14:35 Seconda sessione di qualifiche
Domenica 15 maggio 2011
09:00-09:15 Warm up
13:05-13:30 Gara 1 (9 giri = 51,930 km) (Partenza lanciata)
15:15-15:40 Gara 2 (9 giri = 51,930 km) (Partenza da fermo)
MONZA WTCC IN TELEVISIONE
In Europa, qualifiche, warm up e gare verranno trasmesse dal vivo su Eurosport International.
CLASSIFICA PILOTI POSIZIONI DOPO 4 GARE SU 24
1. R Huff (Chevrolet), 70 punti; 2. A Menu (Chevrolet), 69; 3. G Tarquini (SEAT), 51; 4. Y
Muller (Chevrolet), 48; 5. T Monteiro (SEAT), 31; … 7. Bueno (Chevrolet), 25 ; ecc
CLASSIFICA COSTRUTTORI DOPO 4 GARE SU 24
1. Chevrolet, 156 punti; 2. SEAT, 107; 3. BMW, 85; 4. Volvo, 28.
CHEVROLET IN PISTA NEL MONDO
Negli Stati Uniti, i ragazzi di Chevrolet hanno fatto piazza pulita a Talladega, con Jimmie Johnson, Clint Bowyer, Jeff Gordon, Dale Earnhardt jr e Kevin Harvick ai primi cinque posti nel giro di 64 millesimi di secondo, dopo un emozionante photofinish. In classifica generale, Johnson è secondo ed Earnhardt quarto. Ulteriori informazioni su www.nascar.com.
Nel Regno Unito, la prossima gara del BTCC si svolgerà a Oulton Park il 4-5 giugno. Jason Plato, vincitore di Gara 3 a Thruxton con la Chevrolet Cruze preparata da RML, è attualmente 6° in classifica generale, mentre Alex McDowall è 8° e Paul O’Neill 9°. Ulteriori informazioni su www.btcc.net.
In Argentina, i piloti di Chevrolet Elaion Christian Ledesma e Agustín Canapino sono rispettivamente 14° e 17° in classifica del TC2000, prima della gara di San Juan del 21-22 maggio. Ulteriori informazioni su www.tc2000.com.ar
In Scandinavia, Ryckard Rydell ha concluso al quarto e al quinto posto nella prima gara dello STCC
a Jyllandsringen, in Danimarca. Chevrolet Motorsport Sweden è quinta in classifica. La prossima gara si svolgerà questo fine settimana a Ring Knutstorp in Svezia. Ulteriori informazioni su www.stcc.se.
Chevrolet Italia SpA
Ufficio Stampa