Anche nel 2011 Rimini diventa la capitale mondiale del Beach Tchoukball
L’edizione numero nove del Rimini Beach Tchoukball Festival il 7 e 8 maggio porterà sulle spiagge di Viserba oltre 1.100 giocatori suddivisi in 135 squadre che si affronteranno nei 18 campi (distribuiti lungo un chilometro di spiaggia dedicata al Tchoukball) in circa 700 partite.
Le 2.000 presenze nei 16 alberghi coinvolti dall’evento danno il segno concreto che il Tchoukball ha raggiunto la piena maturità e non può più essere definito “sport minore” assumendo il ruolo di realtà di forte impatto nel panorama sportivo.
Le squadre saranno, come sempre, divise nei tornei giovanili (Under 14 e Under 19), nel torneo Open aperto a tutti i giocatori interessati e nel girone “Slam Tchouk” destinato alle squadre con le più alte ambizioni di competizione e spettacolarità.
La lungimiranza del Comune di Rimini nell’intuire già nel 2003 le potenzialità del Tchoukball viene premiata con la presenza di giocatori provenienti da ogni parte d’Italia a cui si aggiungono Svizzeri, Inglesi, Francesi, Polacchi, Austriaci e Tedeschi tutti iscritti con intere squadre. A questi si sommano giocatori provenienti da Belgio, Costarica e Senegal a completare la cornice davvero internazionale dell’evento.
Viene così battuto il record di partecipanti registrato lo scorso anno: l’edizione 2011 si preannuncia una grande festa di giovani uniti da uno sport, il Tchoukball, che non ha uguali nella capacità di aggregare in modo positivo.
Chi non ha mai visto il Tchoukball da vicino, passando a Viserba il 7 e 8 maggio nella spiaggia dei bagni Marinagrande, Playa Tamarindo e Bahia Rico’s Café, resterà sorpreso di come si possano unire divertimento e competizione insieme al rispetto per l’avversario senza rinunciare alla spettacolarità delle azioni di gioco.
Dai bambini ai giocatori di fama internazionale c’è spazio per tutti grazie alla precisa macchina organizzativa predisposta dalla Federazione Italiana Tchoukball in collaborazione col Comune di Rimini con la presenza di oltre 80 volontari.
Per chi ama le sensazioni forti vanno tenute d’occhio le due squadre più “adulte” (qualcuno direbbe “anziane”): gli “Heart Attack” di Saronno e gli AnteNuts di Ferrara riproporranno nel torneo Open la sfida che ha caratterizzato gli ultimi campionati italiani…i genitori proveranno i ripetere le gesta acrobatiche dei rispettivi figli dimostrando che lo spirito autentico del Tchoukball non arretra nemmeno di fronte ai documenti anagrafici.
Patrizio Fergnani
Vice Presidente della Federazione Italiana