In squadra nella classe 80cc Luca Marini, fratello di Valentino Rossi (nella foto sopra). In un clima di grande allegria si è svolta ieri . . .
nell’elegante complesso della Cantina Albinea Canali la presentazione del team RMU Moto per la stagione MiniGP 2011. Il costruttore reggiano, 2 volte Campione italiano marche nel 2010 sarà impegnato su tre fronti, il Campionato italiano MiniGP, il Campionato Europeo di categoria e l’impegnativo Campionato del Mediterraneo in Spagna. Stefano Bergonzini e Veronique Blasi hanno presentato ad un numerosissimo pubblico di aaddetti ai lavori, giornalisti, radio e televisioni le moto e i piloti che dal 19 marzo, con i primi test ufficiali, saranno protagonisti sui campi di gara.
Nella classe 50cc i piloti ufficiali sono il reggiano Nicolò Bulega, bronzo europeo nel 2010 a Wittenborg e il milanese Tony Arbolino, il più giovane del gruppo, solamente 10 anni. Nella 70cc i piloti ufficiali sono, il mantovano Nicolò Castellini e il riminese Enea Bastianini, per finire nella 80cc correranno il tavullese Luca Marini, fratello di Valentino Rossi, nato il 10 agosto del 1997 e l’ascolano Riccardo Rossi. In più è stato presentato anche uno dei piloti di punta per il Campionato del Mediterraneo di Velocità (Spagna), il nizzardo Fabio Quartararò, rivelazione l’anno scorso con un inaspettato terzo posto assoluto, dopo una partenza ad handicap.
Presidente e team manager di RMU Moto è il giovane imprenditore reggiano Alessandro Ruozi, titolare della Reggiana Macchine Utensili, azienda leader nella marcatura di precisione di pezzi meccanici. Ruozi è un ex pilota, ha gareggiato a livello nazionale e sta realizzando il suo sogno di diventare costruttore di moto. “E’ vero, oggi per me e la mia famiglia si realizza un piccolo sogno. E’ stato mio padre a trasmettermi la passione per le corse e la maccanica. Siamo sempre stati nel settore, anni fa anche in F.1 al fianco di Mauro Baldi, ma è dall’anno scorso che siamo presenti con una squadra ufficiale. L’esperienza è stata molto positiva, con due titoli nella neonata MiniGP, questo ci ha fatti diventare un poco il punto di riferimento nel paddock e quest’anno ci lanciamo con questa grande squadra. Crediamo che il motociclismo italiano, per continuare a vincere nel mondo debba investire sui giovani. Noi stiamo facendo la nostra parte”.
La giornata è stata trasmessa in diretta radiofonica nazionale da Studio+, ha portato il saluto della Città di Reggio Emilia l’onorevole Mauro del Bue, assessore allo Sport e 2 volte sottosegretario che si è detto orgoglioso di vedere il Tricolore di Reggio Emilia sulle bellissime moto per un progetto giovane, ambizioso e italiano. Venerdì sera 11 marzo alle 23.30 immagini della gionata saranno tramsesse nel Chiambretti Night di Canale 5.
Ora per il piloti è tempo di concentrazione, con i primi test ufficiali in programma a Varano de’Melegari il 19 e 20 marzo, mentre il Campionato italiano MiniGP partirà il 9 aprile da Castelletto di Branduzzo (PV) e il Campionato del Mediterraneo il 24 aprile da
Castellolì (Catalogna).
La presentazione ha avuta una enorme eco sui media di tutta Italia. Oggi parlano di RMU Moto, La Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Il Resto del Carlino, Il Messaggero, La Nazione, Il Giorno, Il Tempo, Il Roma, L’Informazione, le gazzette di Mantova, Modena e Carpi, La Voce di Romagna, Il Corriere di Romagna e decine di siti internet specializzati e non.
CALENDARIO MINIGP 2011
10 aprile Castelletto di Branduzzo (PV); 8 maggio Varano de Melegari (PR); 29 maggio Latina; 19 giugno Franciacorta (BS); 17 luglio Busca (CN); 28 agosto Viterbo; 18 settembre Ortona; 2 ottobre Vallelunga (Roma); 16 ottobre Sarno (NA)
Ufficio Stampa