La Valpe gioca forse la più bella partita della stagione ed al termine di un’altalena di emozioni vince 4 a 3 all’overtime portando la serie sull’1 a 1!
I biancorossi, privi di Ganzak e dello squalificato Anthony Aquino, non possono contare su rinforzi dal farmteam e si presentanto con soli 5 difensori ed 8 attaccanti; nel Renon ancora in tribuna Dechenes ma sono ben 19 gli effettivi oltre ai due portieri.
La coppia Ellis – Francella gioca il 3 -1-1 con due soli centri di ruolo (Nikiforuk e Silva) e tre coppie di ali (McDonough/Aquino – Frifo/Iannone – Pozzi/Canale) e lo schema risulterà vincente grazie a un match di tutto cuore e sacrificio con una difesa sontuosa e grandi manovre.
Pronti via e ospiti in vantaggio; errato disimpegno intercettato da Watson, traversa e schiena di Regan per un Cotta gelato dopo soli 16 secondi!
Ma i Bulldogs ripartono e provano ad impensierire Cloutier in più di un’occasione mentre il Renon spezza il gioco ma, quando va in transizione fa male; sprecano Iannone, Pozzi ed Aquino ma si vede che i biancorossi ci sono e vogliono vincere malgrado Saviels si fermi per un riacutizzarsi dell’infortunio e si debba gire a 4 dietro per il resto della partita.

 
Il secondo tempo è, forse, il più spettacolare della storia valligiana; dopo 7 minuti crolla finalmente il muro di Cloutier grazie ad una sassata di capitan Iannone, poi è Luch Aquino a inseguire con caparbietà un disco ed a servirlo a McDonough per il vantaggio al 30°. Nel mezzo un palo a botta sicura di Johnson ed uno di Aquino ma, in powerplay, è Baker a trovare il pari. Il punteggioè bugardo ed è quindi Nikiforuk al 33° a girare in porta con velocità e destrezza un tiro di Iannone.
Il Cotta è una bolgia di 2300 spettatori che ritmicamente sbatacchiano i “bambam”ed il tempo si chiude con la Valpe ancora avanti ed il Renon frastornato ed assordato.
Dopo il lancio del chuck a puck, con grandissimo successo di gradimento, ci si prepara ad un terzo tempo di sofferenza ed è invece ancora la Valpe a fare la partita pur cercando di non scoprirsi. Una traversa di Nikiforuk e qualche bella parata di Cloutier e Regan fanno da prologo al pareggio beffa degli ospiti a quattro dal termine con Scelfo sfruttando un’evidente carica su Regan.
Tutti attendono i supplementari tranne Aquino che si fa fermare da Cloutier su una controfuga solitaria che fa presagire il peggio.
Inizia l’overtime ed un’ingenuità di Watson regala la superiorità numerica alla Valpe che l’insostituibile Trevor Johnson, dopo averci tanto provato, trasforma in goal con il solito missile terra aria.
E’ il tripudio del popolo biancorosso che vede una volta di più quest’anno i suoi beniamini lottare e vincere con un cuore immenso e malgrado tutte le avversità; si finisce con Nikiforuk stravolto dalla disidratazione, McDonough con 7 punti di sutura al volto per una steccata rimediata nel primo tempo, Johnson che ringrazia il tutore per una botta proditoria rimediata al ginocchio già leso e tutti i ragazzi stravolti ma felici per l’impresa.
In una sola sera si sfatano 2 tabù: mai si era vinto col renon in stagione e mai si era vinto all’overtime… Impossibile trovare il migliore in pista; da Regan sempre attento alle coppie Johnson – Trevisani e Runer – Martinelli duri, precisi ed efficaci, a Luch Aquino in versione grande uomo squadra (4 assist), a Mc Donough folletto imprendibile a Nikiforuk e Silva sontuosi nel portare su dischi e nel ripiegare in fase difensiva, a Iannone nuovamente leader e bombardiere a Frigo, Canale e Pozzi che hanno annullato il gap della panchina corta con la loro voglia e personalità; una serata magnifica che non può non aver convinto della bontà della squadra e dell’attaccamento alla maglia anche il più ostinato degli scettici o dei detrattori.
Ora un giorno di riposo prima della ripresa degli allenamenti in vista di Gara 3 a Collabo martedì sera. Forza Bulldogs e.. grazie ragazzi per averci emozionato ed inorgoglito di essere tifosi della Valpe.

 

H.C. VALPELLICE BULLDOGS – H.C, RITTEN SPORT RENAULT TRUCKS 4 – 3 (0-1) (3-1) (0-1) (1-0)
00.16 Watson
26.30 Iannone (Nikiforuk-Aquino)
30.33 McDonough (Aquino-Trevisani)
31.04 Baker
33.34 Nikiforuk (Iannone-Aquino)
56.05 Scelfo
62.59 Johnson (Nikiforuk-Aquino)

Al termine di una battaglia in perfetto clima playoff la Valpe deve cedere per 4 a 2 la Gara 1 al Renon apparso assolutamente alla portata dei biancorossi ma con quel “qualcosina” in più a livello di fisico, esperienza e malizia che ha fatto la differenza.
Valpe al completo, tranne Ganzak, Renon che lascia in tribuna Dechenes; pochissimi sugli spalti compresa una rappresentanza di una trentina di tifosi valligiani.
Neanche ol tempo di fare l’ingaggio e c’è già un 2 + 2 a McDonough e Ryhanen per gioco duro poi primo tempo in cui prevale da ambo le parti la paura di scoprirsi; poche le manovre e le emozioni ma tanti scontri fisici, azioni interrotte, dischi sporcati. I padroni di casa sembrano però più quadrati e marcano una superiorità territoriale che la difesa valligiana e Regan riescono però ad annullare; un powerplay a testa non viene sfruttato.
Finisce zero a zero e la tattica biancorossa regge ancora per cinque minuti del secondo periodo quando Pikkarainen intercetta una corta e fortuita respinta della difesa e solo davanti a Regan lo fredda. La Valpe non si scompone e si mette a premere ed alla terza penalità sfrutta tutto il peso di Martinelli davanti allo slot per battere Cloutier con Anthony Aquino in mischia; l’arbitro non vede però una bastonata al basso ventre di Gruber a Martinelli e grazia il capitano locale.
Continuano le scorrettezze e le botte, Martinelli e Trevisani giganteggiano e reggono gli urti alle balaustre ma è la seconda penalità di fila a Iannone a rompere gli equilibri a fil di sirena; lunga attesa per la prova TV e poi la quaterna convalida.
Sono quindi gli episodi a decidere le sorti del match; ripartiti nel terzo tempo con l’obbligo di rimontare i Bulldogs si scoprono un pelo e, causa un errato cambio, liberano Watson per la rete del 3 a 1 al 44°. Ora la Valpe accusa il colpo, il Renon nasconde il disco e al 52° va sul 4 a 1 dopo insistita azione di Ramoser con Rasom che di prepotenza strappa il disco dalla pinza di Regan ed insacca. Ma con cuore ed orgoglio la Valpe non molla e due minuti dopo, in superiorità, segna con il Top Scorer Luciano Aquino ben servito da McDonough.
I ragazzi ci credono e al 57° è solo uno strepitoso Cloutier a negare ad Anthony la rete che avrebbe riaperto il match.
Poi a meno di due minuti dal termine è la panchina del Renon, con Rottesteiner, a provocare una gigantesca rissa che coinvolge tutti i giocatori delle due squadre e persino il tecnico Aegerter. Dopo alcuni minuti di parapiglia arrivano le sanzioni con, tra le tante, anche la penalità partita a Rottesteiner, tuttavia un panchinaro, e purtroppo ad Anthony Aquino reo di essersi lasciato provocare; prevedibile la squalifica per entrambi.
Finisce quindi con grande tensione un match tecnicamente brutto ma agonisticamente “da playoff” con una Valpe che ha retto l’impatto malgrado il Renon si sia dimostrato veramente una squadra ostica e “rognosa”.
H.C. RENON – H.C. VALPELLICE 4 – 2 (0-0) (2-1) (2-1)
Reti:
24.44 Pikkareinen
30.42 A. Aquino (T. Johnson – Nikiforuk)
39.57 Baker
44.10 Watson
52.40 Rasom
53.56 L. Aquino (McDonough – Trevisani)

Si comunica che il canadese, di passaporto britannico, Mike Ellis è entrato a far parte dello Staff Tecnico dell’H.C. Valpellice Bulldogs in qualità di Assistent Coach.
L’ex allenatore dell’Appiano, 38 anni, già vincitore della serie A2 l’anno scorso, è stato alcuni giorni or sono esonerato per far posto a Helle e si è quindi reso immediatamente disponibile per aiutare Francella e la squadra negli allenamenti ed in partita fino al termine della stagione, consentendo altresì a Giulio di continuare il proprio prezioso lavoro come Responsabile Tecnico del Settore Giovanile.
Dopo aver partecipato alla conduzione tecnica di alcuni allenamenti Mike Ellis ha fatto il suo debutto in panchina in Gara 1 a Collalbo.
La Società porge quindi a Mike Ellis un augurio di buon lavoro ringraziandolo per la propria disponibilità.

 

H.C. VALPELLICE BULLDOGS

Paolo Vola