Lorenzo Del Gatto (foto di Maurizio Iesari)

Tutti i migliori talenti dell’atletica italiana si ritrovano al Banca Marche Palas di Ancona, questo fine settimana. In palio 70 maglie tricolori nelle tre categorie giovanili: allievi (under 18), juniores (under 20) e promesse (under 23), su due giornate di gare ad alta intensità agonistica. Grandi numeri anche stavolta, con ben 1264 atleti iscritti provenienti da tutta Italia, a garantire l’ennesimo tutto esaurito negli alberghi della zona, dopo quelli delle scorse settimane in occasione dei meeting.

 

Alessia Pistilli (foto di Luca Leopardi)

L’attesa è soprattutto per i grandi protagonisti nelle ultime rassegne internazionali, come le marciatrici pugliesi Anna Clemente, medaglia d’oro ai Giochi olimpici giovanili di Singapore, e Antonella Palmisano, vicecampionessa europea juniores e vincitrice in Coppa del mondo. Poi le specialiste del salto in alto: Elena Vallortigara, bronzo ai Mondiali under 20, e Alessia Trost, iridata under 18 nonché argento olimpico giovanile. Per proseguire con Daniele Greco, campione europeo under 23 nel salto triplo, e gli altri medagliati a cinque cerchi di Singapore: il quattrocentista Marco Lorenzi e la velocista Anna Bongiorni, mentre nell’asta è iscritto Claudio Stecchi, vicecampione mondiale juniores. Senza dimenticare gli atleti che hanno nel mirino i primati italiani di categoria: l’astista allieva Roberta Bruni, salita quest’anno fino a 4.20, e l’ostacolista Giulia Pennella, autrice del record promesse sui 60hs con 8”23; il pesista junior Daniele Secci e Giorgia Benecchi nell’asta under 23, per arrivare al saltatore in alto Marco Fassinotti, finalista negli ultimi Europei assoluti e all’ucraina Dariya Derkach, in evidenza nel corso della recente rassegna tricolore di prove multiple.

E le Marche? Non staranno certo a guardare, anzi si presentano con un ampio ventaglio di speranze per il podio, come da tradizione, e 99 partecipanti. Difende il suo titolo italiano under 23 nel salto in alto Enrica Cipolloni (Tecno Adriatletica Marche), già sul gradino più alto nel pentathlon di fine gennaio. Sabato mattina toccherà anche al compagno di squadra Lorenzo Del Gatto giocarsi le sue possibilità nel peso under 18, in cui è capolista stagionale, dopo aver vinto l’argento all’aperto. Da tener d’occhio Lorenzo Veroli (Atl. Maxicar Civitanova) sui 400 juniores, l’ostacolista fermano Giovanni Mantovani, la triplista ascolana Federica De Santis, poi Ange Leticia Konate (Sacen Corridonia) nel peso allieve, bronzo tricolore outdoor, la mezzofondista Alessia Pistilli (Atletica Avis Macerata) nei 1500 metri, premiata al Banca Marche Meeting di domenica scorsa, il saltatore in alto Gianmarco Tamberi e la quattrocentista Chiara Natali. Tutto questo all’interno della manifestazione che più di ogni altra vede Ancona come sede preferenziale: nove volte negli ultimi dieci anni, prima al Palafiera e poi al Banca Marche Palas. La lotta sarà anche per la maglia azzurra, in vista del Triangolare under 20 del 6 marzo ad Amburgo (Germania), tra i padroni di casa, l’Italia e la Francia, che nella passata stagione è stato organizzato ad Ancona.

Si comincia sabato mattina alle ore 9.00 con le gare dei Campionati italiani giovanili, per dieci ore non-stop fino alle 19.00 circa, e il programma va avanti anche domenica con gli stessi orari. Nei prossimi week-end andranno in scena al Palas marchigiano anche gli Assoluti, evento clou dell’intero calendario invernale, e i Tricolori master.

 

INGRESSO A COSTO ZERO

Sarà uno spettacolo per tutti, e senza dover pagare il biglietto. Infatti l’entrata è completamente gratuita, per scoprire i volti dei campioni di domani e tifare per i giovani atleti delle Marche. Nelle intere giornate di sabato 12 e domenica 13 febbraio, al Banca Marche Palas di Ancona in via della Montagnola, zona Palombare, tra il comando provinciale dei Carabinieri e lo stadio Italo Conti, per i Campionati Italiani Giovanili indoor di atletica.

 

 

PROGRAMMA ORARIO SINTETICO (con l’indicazione di alcune delle gare principali)

 

Sabato 12 febbraio

9.15 Salto in alto juniores e promesse femminile, con Elena Vallortigara, Alessia Trost e Enrica Cipolloni

9.30 Salto in alto juniores maschile, con Gianmarco Tamberi

10.45 Batterie 400 metri juniores maschili, con Marco Lorenzi e Lorenzo Veroli

11.20 Getto del peso allievi, con Lorenzo Del Gatto

11.35 Salto triplo promesse femminile, con Federica De Santis

12.30 Getto del peso allieve, con Ange Leticia Konate

13.20 Salto triplo promesse maschile, con Daniele Greco

13.45 Getto del peso juniores maschile, con Daniele Secci

13.55 Batterie 60 ostacoli promesse maschili, con Giovanni Mantovani

14.50 Marcia 3 km allieve, con Anna Clemente

16.00 Salto con l’asta promesse maschile, con Claudio Stecchi

16.20 Finale 60 ostacoli promesse femminili, con Giulia Pennella

16.45 Finale 60 ostacoli promesse maschili

17.00 Marcia 3 km promesse femminile, con Antonella Palmisano

17.30 Finale 1500 metri femminili, con Alessia Pistilli

18.45 Finale 400 metri juniores maschili

 

Domenica 13 febbraio

9.00 Salto con l’asta allieve, con Roberta Bruni

10.05 Batterie 60 metri juniores femminili, con Anna Bongiorni

10.25 Batterie 60 metri promesse maschili, con Daniele Greco

15.00 Salto in lungo juniores femminile, con Dariya Derkach

15.20 Finale 60 metri juniores femminili

15.30 Finale 60 metri promesse maschili

16.00 Salto con l’asta promesse femminile, con Giorgia Benecchi

16.00 Salto in alto promesse maschile, con Marco Fassinotti

e dalle 17.15 tutte le staffette 4×200

 

 

ATLETI MARCHIGIANI (presenti nell’elenco degli iscritti)

 

Atletica Osimo: Manuel Nemo (alto allievi)

Sef Stamura Ancona: Jean Colmenarez Feliz (60 e 4×200 allievi); Ludovico Quarticelli (60 ostacoli e 4×200 allievi); Shohel Matubber, Vasile Santaniello (4×200 allievi); Nicolò Tamberi (60 e lungo juniores); Andrea Gargamelli (1500 promesse); Martina Buscarini, Martina Piergallini (60 e 4×200 allieve); Alessia Beccacece (1000 allieve); Agnese Corsalini, Eleonora Luini (4×200 allieve)

Atletica Castelfidardo Criminesi: Matteo Bompezzo (asta allievi); Alessandro Maltoni (marcia 5 km juniores); Andrea Giuliodoro, Matteo Sargentoni (triplo promesse)

Asa Ascoli Piceno: Valerio Mancini (60 e 4×200 allievi); Marco Alessandrini, Luca Cicconi, Roberto Moreschini (4×200 allievi); Stefano Massimi (1500 juniores)

Tecno Adriatletica Marche: Lorenzo Del Gatto (peso allievi); Matteo Rogante (marcia 5 km allievi); Leonardo Malatini (60 ostacoli e 4×200 juniores); Luca Binci, Michele Coppari, Andrea Ghergo (4×200 juniores); Ausonio Assenti, Oscar Carletti, Alessandro Gaetani, Fabio Proietti Romoli (4×200 promesse); Gioia Iacopini (alto allieve); Valentina Attorri (triplo allieve); Veronica Botticelli (marcia 3 km allieve); Arianna Biondi, Giulia Federini, Valeria Marcozzi, Anna Persiani (4×200 allieve); Enrica Cipolloni (alto, lungo, 4×200 promesse); Aurora Narcisi, Sara Pizi (peso promesse); Rebecca Capponi, Marta Natalucci, Valentina Natalucci (4×200 promesse)

Sport Atletica Fermo: Gian Lorenzo D’Amico, Nicolò Marinelli, Alessandro Montagna, Rodolfo Sorcinelli (4×200 allievi); Marco Bastarelli (400 e 4×200 juniores); Simone Pastrani (peso juniores); Alessandro Capancioni, Andrea Sabatini, Paolo Totò (4×200 juniores); Roberta Del Gatto (60 e 4×200 allieve); Carolina Concettoni, Ilaria Romagnoli, Costanza Rosati (4×200 allieve); Yessica Stortini Perez (60 e 4×200 juniores); Eleonora Brodoloni, Barbara Donzelli, Marina Santarelli (asta juniores); Dajana Flamini, Giulia Lattanzi, Fabia Paternesi Meloni (4×200 juniores); Ilaria Giretti (60 e 4×200 promesse); Chiara Natali (400 e 4×200 promesse); Daniela Spadoni (60 ostacoli e 4×200 promesse); Irene Piergentili (4×200 promesse)

Atletica Avis Macerata: Marco Montani (60 ostacoli allievi); Alessandro Cavalieri (peso allievi); Michele Antonelli (marcia 5 km allievi); Leonardo Ottaviani (asta promesse); Paola Spina (60 e 4×200 allieve); Ilaria Sabbatini (1000 allieve); Maria Lina Antinori (60 ostacoli e 4×200 allieve); Isiuwa Aigbogun (triplo e 4×200 allieve); Chiara Cesca (4×200 allieve); Sara Porfiri (60 ostacoli juniores); Ornella Kelly Nya Yanga (peso juniores); Benedetta Gattari (marcia 3 km juniores); Alessia Pistilli (1500 promesse)

Atletica Recanati: Davide Astuti (60 promesse)

Atletica Montecassiano: Lara Corradini (400 promesse); Roberta Zucchini (800 promesse)

Sacen Corridonia: Ange Leticia Konate (peso allieve)

Atletica Maxicar Civitanova: Lorenzo Veroli (400 juniores); Stefano Brillarelli (800 juniores); Matteo Picchietti (lungo juniores); Julius Kyambadde (60 e 4×200 promesse); Leonardo Zucchini (800, 1500 e 4×200 promesse); Leonardo Basili, Iacopo Palmieri (4×200 promesse); Elisa Copponi (1000 allieve)

Cus Urbino: Gabriel Adenegha (60 allievi), Arturo D’Andrea (60 ostacoli allievi)

 

Atletica Brescia 1950 Ispa Group: Medhit Paoletti (marcia 3 km promesse)

Esercito/Atletica Montecassiano: Federica De Santis (triplo e 4×200 promesse)

Aeronautica/Sport Atletica Fermo: Giovanni Mantovani (60 ostacoli promesse)

Bruni Atletica Vomano: Gianmarco Tamberi (alto juniores)

 

Tutti gli iscritti:

http://www.fidal.it/2011/COD3041/Index.htm

 

 

PROSSIME DATE STAGIONE INDOOR 2011

12-13 febbraio: Campionati Italiani allievi-juniores-promesse

19-20 febbraio: Campionati Italiani Assoluti

26-27 febbraio: Campionati regionali open, ragazzi e cadetti

4-5-6 marzo: Campionati Italiani master (con Trofeo Romcaffè)

12-13 marzo: Campionati italiani paralimpici Fispes

 

UFFICIO STAMPA – FIDAL MARCHE