Inizio delle celebrazioni del centenario in occasione del NAIAS (North American International Auto Show). Chevrolet festeggia il suo centenario nel 2011 e con esso prende il via al North American International Auto Show un anno di attività celebrative, tra cui l’anteprima mondiale della nuova berlina Chevrolet Aveo (denominata Sonic negli Stati Uniti).
Aveo è uno dei modelli Chevrolet più venduti a livello globale ed è uno dei sette lanci di Chevrolet in Europa nel corso dei prossimi 12 mesi. Tra le novità il crossover familiare Orlando, le Corvette Grand Sport Coupé e Cabriolet, la prossima generazione di Captiva, una versione hatchback 5 porte della compatta Cruze, le Camaro Coupé e Cabriolet e in ultimo, ma non certo per importanza, la pluripremiata auto elettrica Volt.
Il 2010 ha segnato in assoluto il secondo migliore anno di Chevrolet Europe in termini di vendite e il record nella storia di Chevrolet Europe per quota di mercato: 2,5% con un totale di 480.000 veicoli venduti. “I nostri ottimi risultati del 2010 sono lo scenario perfetto per l’anno del centenario, ricco di nuovi lanci”, ha dichiarato Wayne Brannon, Presidente e Amministratore Delegato di Chevrolet Europe. “Con sette nuovi modelli, abbiamo una fantastica opportunità per posizionare ancora più in alto il marchio in Europa”.
Chevrolet è stata fondata a Detroit, nel novembre 1911, dal pilota e ingegnere Louis Chevrolet e dal fondatore di General Motors William C. “Billy” Durant, che ha sviluppato automobili che si sono conquistate rapidamente un’ottima reputazione per prestazioni, durata e valore. Queste caratteristiche continuano a essere le fondamenta di Chevrolet, che è oggi il quarto marchio automobilistico più grande al mondo.
Fin dall’inizio, Chevrolet ha adottato sulla sua gamma di veicoli e autocarri tecnologie e caratteristiche tipicamente riservate a mezzi di categoria superiore. La prima Chevrolet – la Serie C Classic Six – offriva l’avviamento e fari elettrici, in un momento in cui entrambi erano una rarità anche nel segmento delle auto di lusso. Nei decenni a seguire, i modelli Chevrolet sono stati equipaggiati con innovazioni come il parabrezza di sicurezza, l’iniezione elettronica, ABS e sistemi elettronici di controllo della stabilità, tipici delle vetture più costose. Essendo una delle industrie più floride del settore, la rapida adozione da parte di Chevrolet di tecnologie che divennero un punto di riferimento, cambiò radicalmente il modo di applicarle ai nuovi veicoli.
Chevrolet ha reso accessibili anche le prestazioni. I suoi primi motori a quattro e sei cilindri erano conosciuti per la durata e le brillanti prestazioni, ma Chevrolet nel 1955 con l’introduzione dello small-block V8 (letteralmente “piccolo basamento”), dà avvio ad una nuova era in termini di elevate prestazioni a prezzo competitivo. Nei 50 anni a seguire questo motore verrà montato su milioni di automobili e autocarri; un’eredità che passerà a una nuova generazione di V8 montati oggi su autocarri e sui SUV così come sulle sportive Camaro e Corvette.
Le caratteristiche di prestazioni del motore small-block V8 hanno contribuito all’affermazione di Chevrolet in quasi tutte le gare motoristiche. Le auto da corsa con propulsori Chevrolet sono state immediatamente competitive nelle competizioni internazionali degli anni 50 delle stock car e dei dragster, crescendo tanto da dominare le classifiche dei decenni a venire. Chevrolet è il marchio più vincente nel NASCAR (National Association for Stock Car Auto Racing) e ha conquistato più Titoli Costruttori NHRA (National Hot Road Association) di qualunque altra marca.
In Europa la Chevrolet Corvette è diventata un’icona, per potenza e qualità stradali, vincendo 6 volte la 24 ore di Le Mans in Francia. Nel 2010, Chevrolet ha festeggiato la sua doppia vittoria nel Campionato Mondiale Turismo (WTCC), dove la Chevrolet Cruze WTCC ha ottenuto sia il Titolo Piloti sia quello Costruttori.
Una grande tradizione nel design
Il design è sempre stata una pietra miliare di Chevrolet e molti dei suoi modelli sono diventati vere icone della cultura americana. Le “pinne” della Bel Air del 1957 simboleggiano l’ottimismo della Jet Age, mentre l’elegante Corvette Stingray del 1963 è considerata da molti storici dell’automobile una delle più belle auto mai disegnate.
Lo stile di altri modelli Chevrolet ha avuto un impatto culturale durato per decenni. La Camaro, introdotta nel 1967, ha rappresentato un grande design e prestazioni a prezzi accessibili per i più giovani. Lo stile, ispirato al passato, della quinta generazione che ha debuttato nel 2010, ha fatto rapidamente della Camaro la bestseller nella propria categoria.
Nel mondo degli autocarri, che negli Usa comprende SUV e pick-up, le innovazioni stilistiche Chevrolet hanno contribuito a cambiare le cose e a creare nuovi mercati. La Suburban, il primo SUV al mondo, è stata introdotta nel 1935 e oggi prosegue nel suo ruolo di più longevo modello nella storia dell’auto. Le sue qualità principali, offrire una capacità superiore di trasporto di passeggeri e bagagli, sono state confermate per 76 anni.
Nel 1955 la versione speciale Chevrolet Cameo Carrier introduce, per la prima volta in un pick-up a larga diffusione, parafanghi posteriori raccordati alla carrozzeria. Questa soluzione stilistica conferisce al veicolo un aspetto di livello superiore, differendo molto dal tradizionale design “a pedana” di altri autocarri contemporanei. Nel giro di pochi anni l’intera industria si trasforma seguendo questa strada. Le fiancate raccordate del cassone, soluzione che diventerà nota come stile “fleetside”, sono state diffuse a tutti i pick-up del mercato.
Maggiori informazioni su http://www.chevroleteurope.com,
Ufficio Stampa
Chevrolet Italia SpA